Presentazione



In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development).

lunedì 26 maggio 2025

René Guénon - Frammenti dottrinali ed altro ancora...



Nella presentazione del libro di  René Guénon  "Frammenti dottrinali" è detto: "L’epistolario  copre un arco di tempo particolarmente   lungo, dal 1916 al 1950. Attraverso queste lettere, René Guénon, il preteso “inattuale’’, si rivela ancora una volta un intellettuale di una straordinaria, urgente contemporaneità, che se non smette di porci di fronte ai limiti del nostro mondo, ci offre anche tutte le chiavi per superarli." (Pubblicato qui:   https://riciclaggiodellamemoria.blogspot.com/2015/05/rene-guenon-frammenti-dottrinali.html)


In questa intervista   https://accademiadellaliberta.blogspot.com/2018/06/intervista-julius-evola-sub-ita.html    Julius Evola afferma - a 20,55' - "Guénon ritiene che se  l'Occidente si ricollega alla Tradizione esso sarà dovuto alla Chiesa ed alla tradizione Cattolica. Io invece affermo, come anche Dante diceva, che la Tradizione Ghibellina Imperiale è un'esponente della Tradizione con la stessa dignità avente una dimensione Super-naturale"

Sono note le critiche mosse  da Guénon nei confronti della Società Teosofica. Scrisse un libro  “Il Teosofismo, Storia di una pseudo-religione”,  Non ho mai letto in nessun testo teosofico che il teosofismo sia una religione o pseudoreligione, come afferma Guénon,  bensì una ricerca comparata  di religioni, filosofie e scienze, com'è scritto anche nel sottotitolo del libro "La Dottrina Segreta"  di H.P. Blavatsky. .

Lo scienziato Federico Faggin, che divulga nelle Scuole  Superiori  e Università le sue ricerche sia scientifiche che coscienziali, al fine di indicare ai giovani i limiti dell'intelligenza artificiale, scrive  nel suo libro "Oltre l'Invisibile" all'inizio del   capitolo  "Scienza-spiritualità e religioni":  "I moderni scienziati riscoprono solo antiche verità. Religione e scienza, nell’antichità, erano collegate più strettamente di due gemelli. Con attributi reciprocamente convertibili, la scienza era spirituale e la religione era scientifica. L’intuizione spirituale era pronta a supplire i limiti dei sensi fisici. Una volta separate, la scienza esatta rifiuta l’aiuto della voce interiore, mentre la religione diviene una semplice teologia dogmatica; e ognuna è solo un cadavere senz’anima” H.P. BLAVATSKY, Iside svelata"

Paola Botta Beltramo














Post Scriptum: 
In relazione all'articolo "René Guénon - frammenti dottrinari ": Non ho letto questo libro nè tutti gli altri di Guénon perchè, oltre a ciò che ho scritto nell'articolo medesimo, sono rimasta anche colpita dalla disistima che l'antropologo-teosofo Bernardino del Boca espresse nei confronti di Guénon: "Boca, 4 ottobre 1975: Ieri mi ha telefonato mio fratello (ndr lo storico Angelo Del Boca) per offrirmi in dono un libro di Guénon, il più vuoto e mistificante paladino della mente. I seguaci di Guénon, se fanno l'esame di coscienza, non trovano che meschinità, inganno e confusione nella loro vita. Ma ho accettato il dono, perchè anche nella sua voce ho percepito l'eco di voci che gridavano. Le voci che vogliono nascere, ma non ci sono levatrici per le voci." dal libro "Singapore. Milano-Kano"
Guénon e seguaci  muovono  critiche alla scienza moderna ma si sono espressi  nei confronti della biologia e delle varie pandemie come invece fecero i teosofi a fine ottocento come qui riassunto ?

Un caro saluto.  
Paola Botta Beltramo

venerdì 16 maggio 2025

Genetliaco di Baba Muktananda...

 


Oggi ricorre l'anniversario della nascita del mio amato Guru, Baba Muktananda, nato il 16 maggio del 1908 (anno della Scimmia di Terra). Personalmente ho avuto una grande fortuna nella vita. Considero questo mio corpo e questa mia mente estremamente benedetti e santi poiché attraverso di loro ebbi la possibilità di incontrare un grande Maestro che diede alla mia esistenza vero significato. Dimostrandomi come il distacco ed allo stesso tempo l’attenzione siamo importanti per restare focalizzati nel Sé…. nell’auto-consapevolezza. 

“Due volte nato” si dice di chi nasce allo Spirito. E senza alcun merito particolare da parte mia ciò è avvenuto allorché incontrai nel 1973 il mio padre spirituale, Swami Muktananda, il quale risvegliò la mia coscienza individuale alla consapevolezza del Sé. 

“Medita sul tuo Sé, cerca il tuo Sé, inchinati al tuo Sé, onora il tuo Sé, adora il tuo Sé, poiché Dio vive in te, sei tu...!” Questo il messaggio profondo e liberatorio che egli mi trasmise...

Baba Muktananda disse: "Do not give up your worldly life. Do not rush around in search of God in the four directions, nor lose your own souls while seeking inner peace and comfort. Live in your own homes with your spouses and children, making full use of your artistic talents, or running your businesses or factories. In whatever position your destiny has placed you whether you are millionaires or laborers, kings or beggars, God  already  is inside you..."

Paolo D'Arpini



martedì 13 maggio 2025

Intelligenza artificiale telepatica...!?

 


L'antropologo-teosofo Bernardino del Boca e il biellese Desiderato Vietto Minetto informarono le persone già oltre vent'anni fa che computer quantistici sarebbero diventati telepatici.  B. del Boca nel suo libro "Il Segreto", del 1988, li  definì di "quinto livello" e scrisse che l'umanità avrebbe pertanto dovuto sviluppare la consapevolezza dell'immortalità. 
 
 Gli scienziati materialisti invece negarono spesso la telepatia, come ho scritto in questo post del 2017:
 Alcuni  anni fa,  il  Rettore  dell’Università di Padova , consapevole che la maggior parte degli studenti  credevano  nell’esistenza della telepatia, ritenne utile promuovere presso la facoltà di psicologia un corso, tenuto da Massimo Polidoro del Cicap, per  dimostrare che   attraverso il calcolo delle probabilità si poteva provare la casualità di  certe coincidenze.

Nel post medesimo: "Il Corriere della Sera del 2 Luglio 2015 pubblicò un articolo dal titolo: “Comunicare con la telepatia: il sogno di mister Facebook”http://www.scienzaevita.org/wp-content/uploads/2015/07/CorrieredellaSera_02_07_15_Comunicare_con_la_telepatia_il_sogno_di_mister_facebook.pdf

Il giornale “La Stampa” del 12/1/2017 scrive: “Facebook lavora alla comunicazione telepatica?” http://www.lastampa.it/2017/01/12/tecnologia/news/facebook-lavora-alla-comunicazione-telepatica-k07BEyyDNecGMAnQdkGItN/pagina.html
 
L’argomento  è stato riproposto  anche in questo articolo del 2 Febbraio 2017 dal titolo  ”Facebook  investe in telepatia con la neuroscienza”  
  

https://accademiadellaliberta.blogspot.com/2017/02/telepatia-facebbok-computer.html


Sono quindi davvero molto importanti gli interventi di Federico Faggin sulla  Coscienza, tra i quali:  https://www.youtube.com/watch?v=lDSl07c3tMg  ""Federico Faggin – “Coscienza e Spiritualità” – Tavola rotonda on line 12/4/2024  nella quale la psichiatra-psicoterapeuta Erica Poli a 2,43' afferma:
“ la questione cruciale è il fatto che dobbiamo cambiare la metodologia di studio . Questo fu un tema già visto alla Normale di Pisa 10 anni fa in un convegno sulla soggettività nella scienza – Allora dobbiamo ripartire da delle autoevidenze che non sono dogmatiche ma sono quello su cui si basa ciò che noi siamo. … e questo comporta che il metodo sperimentale venga fatto non in forma oggettiva ma in forma soggettiva, cioè esperienze personali … se non capiremo questo finiremo in una catastrofe. E se invece capiamo questo finiremo in un’altra catastrofe, cioè quella del significato etimologico della parola catastrofe che è capovolgimento, inversione di rotta…” Federico Faggin ovviamente concorda https://accademiadellaliberta.blogspot.com/2025/02/intelligenza-artificiale-ombre-e-luci.html

Max Caranzano, esperto di intelligenza artificiale - a 1,19':   "l'IA, in questo marasma di segnali elettromagnetici  emessi dal nostro cervello riesce, in buona sostanza, a leggere il tuo pensiero"  https://www.youtube.com/watch?v=aB2htOICpGM


Paola Botta Beltramo





.

domenica 11 maggio 2025

"Suffragette e lavandaie" di Renata Rusca Zargar

 


Sinossi del libro di Renata Rusca Zargar

La storia, movimentata e ricca di colpi di scena, è compresa tra gli anni 1913 e 1919 e le protagoniste sono tre donne forti e determinate: una lavandaia savonese, Marietta, una nobildonna savonese, Margherita, una suffragetta londinese, Kathrin.

Attraverso varie vicissitudini, esse interagiscono per un periodo a Savona, dove la londinese Kathrin compie il suo Tour di ragazza-bene.

Poi, Marietta si sposa e gestisce, insieme al marito, un’Osteria con stalla, fino a che il marito non dovrà andare in guerra (1915). Allora, rimasta sola con una bambina nata da poco, sarà violentata e derubata di tutto, denaro e cavalli.

A Londra, invece, Kathrin viene arrestata per aver partecipato alle proteste delle suffragette e la sua famiglia la rinnega.

Scoppiata la guerra (1914), gli eventi si intrecciano ancora: il marito di Kathrin, Liam, si arruola e Margherita raggiunge Kathrin con il suo segretario, Battista, con il quale vive un’appassionante storia d’amore.

Nascono due bimbe, una a Kathrin e una a Margherita.

Battista si arruola, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, e parteciperà all’eroico combattimento del Monte Cengio. Liam perderà la memoria, durante il massacro del suo intero battaglione e solo l’ostinata determinazione di Kathrin lo salverà.

In Gran Bretagna, dopo la guerra, le donne ottengono il voto.

Avvenimenti, dunque, tragici e complessi che, uniti alle storie personali, favoriscono l’emergere della grande statura delle donne protagoniste.


Presentazione in anteprima Il 17 maggio 2025 alle ore 10,30 presso la Fiera del Libro di Torino, Padiglione 2, Stand H04