Nella presentazione del libro di René Guénon "Frammenti dottrinali" è detto: "L’epistolario copre un arco di tempo particolarmente lungo, dal 1916 al 1950. Attraverso queste lettere, René Guénon, il preteso “inattuale’’, si rivela ancora una volta un intellettuale di una straordinaria, urgente contemporaneità, che se non smette di porci di fronte ai limiti del nostro mondo, ci offre anche tutte le chiavi per superarli." (Pubblicato qui: https://
La Rete delle Reti
Presentazione
In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development).
lunedì 26 maggio 2025
René Guénon - Frammenti dottrinali ed altro ancora...
venerdì 16 maggio 2025
Genetliaco di Baba Muktananda...
martedì 13 maggio 2025
Intelligenza artificiale telepatica...!?
https://accademiadellaliberta.
domenica 11 maggio 2025
"Suffragette e lavandaie" di Renata Rusca Zargar
Sinossi del libro di Renata Rusca Zargar:
La storia, movimentata e ricca di colpi di scena, è compresa tra gli anni 1913 e 1919 e le protagoniste sono tre donne forti e determinate: una lavandaia savonese, Marietta, una nobildonna savonese, Margherita, una suffragetta londinese, Kathrin.
Attraverso varie vicissitudini, esse interagiscono per un periodo a Savona, dove la londinese Kathrin compie il suo Tour di ragazza-bene.
Poi, Marietta si sposa e gestisce, insieme al marito, un’Osteria con stalla, fino a che il marito non dovrà andare in guerra (1915). Allora, rimasta sola con una bambina nata da poco, sarà violentata e derubata di tutto, denaro e cavalli.
A Londra, invece, Kathrin viene arrestata per aver partecipato alle proteste delle suffragette e la sua famiglia la rinnega.
Scoppiata la guerra (1914), gli eventi si intrecciano ancora: il marito di Kathrin, Liam, si arruola e Margherita raggiunge Kathrin con il suo segretario, Battista, con il quale vive un’appassionante storia d’amore.
Nascono due bimbe, una a Kathrin e una a Margherita.
Battista si arruola, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, e parteciperà all’eroico combattimento del Monte Cengio. Liam perderà la memoria, durante il massacro del suo intero battaglione e solo l’ostinata determinazione di Kathrin lo salverà.
In Gran Bretagna, dopo la guerra, le donne ottengono il voto.
Avvenimenti, dunque, tragici e complessi che, uniti alle storie personali, favoriscono l’emergere della grande statura delle donne protagoniste.
Presentazione in anteprima Il 17 maggio 2025 alle ore 10,30 presso la Fiera del Libro di Torino, Padiglione 2, Stand H04
lunedì 21 aprile 2025
Papa Francesco è andato avanti...
Il 21 aprile 2025, alle ore 7 e 35, all’età di 88 anni Papa Francesco ha lasciato questo piano di coscienza. Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha affrontato diverse sfide legate alla salute, tra cui ricoveri per bronchite e interventi chirurgici. Nonostante ciò, ha continuato a svolgere il suo ministero con dedizione fino agli ultimi giorni. L'ultimo suo atto pubblico è avvenuto il giorno di Pasqua in cui ha incontrato per pochi minuti il vicepresidente USA, Vance, lanciando un messaggio di pace (vedasi: https://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2025/04/pasqua-2025-richieste-di-vera-pace-da.html).
Il Pontefice era amato per la sua semplicità e i tentativi fatti per portare una ventata di cambiamento alla Chiesa, per aprirla al mondo. Aveva saputo farsi apprezzare sin dal giorno della sua elezione, quando aveva scelto come nome Francesco, in onore di San Francesco d'Assisi, santo che viene ricordato per la sua umiltà e semplicità. Caratteristiche queste che, secondo i suoi sostenitori, anche Jorge Mario Bergoglio aveva. Non è un caso che fosse definito il "Papa della gente", era riuscito a farsi apprezzare anche da chi è lontano dalla fede cristiana...
R.I.P. - (P.D'A.)
sabato 19 aprile 2025
Treia: 21 aprile 2025 – Natale di Roma
venerdì 21 marzo 2025
BDS. Iniziative Pro Palestina dal 21 al 30 marzo 2025...
21 marzo 2025
ROMA
Arte e Resistenza al tempo del genocidio
Casa delle Donne Lucha y Siesta – via Lucio Sestio 10, Roma
modera Arianna Forte, curatrice
ore 18:00
22 marzo
MILANO
Dalla complicità all’embargo. Convegno
CIQ, via Fabio Massimo 19, Milano
dalle 10:30 alle 18:00
BERGAMO
Dalle complicità dell'Occidente e dell'Italia nell'espansione Israeliana all'embargo militare
via Marzanica 32, Bergamo
ore 20:30
24 marzo
BOLOGNA
Dalla complicità all'embargo militare contro Israele, fermiamo il genocidio
Università di Bologna - Via del Guasto 5, Sala 3
ore 15:00
Dalla complicità all'embargo militare contro Israele, fermiamo il genocidio
Centro G.Costa - Via Azzo Gardino 44/48, Bologna
ore 18:00
25 marzo
VICENZA
Dalla complicità al boicottaggio. Fermiamo il genocidio. Embargo contro Israele
CARACOL - Via F.Crispi 46, Vicenza
ore 20.30
26 marzo
TRIESTE
Smart cities e learning cities tecnologie di controllo e collaborazioni israeliane. Quando la tecnologia supporta l'apartheid e la pulizia etnica
Bar libreria KNULP, via Madonna del mare 7/a Trieste
ore 18:30
27 marzo
BOLOGNA
Decolonizzare l'università. Interrompere le complicità con il genocidio e l'occupazione israeliana.
Dipartimento di Scienze Economiche - aula 21, Piazza Scaravilli, Bologna
ore 17:00
28 marzo
BOLOGNA
La distruzione del sistema sanitario a Gaza. Il genocidio continua
Aula studio Prometeo, viale Giambattista Ercolani, 33
Raffaele Spiga, attivista BDS Campagna Teva? No grazie
ore 18:00
29 marzo
BOLOGNA
Proiezione del film From Ground Zero
Centro sociale della Pace, via del Pratello 53, Bologna
30 marzo
FIRENZE