domenica 1 aprile 2018

Firenze, 4 aprile 2018 - “IO – EGO / ATMAN, AHAMKARA, ABHIMANA”



Cinema Odeon di Firenze. Alle 18.30 conferenza “IO – EGO / ATMAN, AHAMKARA, ABHIMANA” con Marco Vannini, Jacopo Nuti e Alberto Ferraro. In Occidente soltanto il  maestro medievale  Eckhart ha indagato su che cos’è l’Io. In India questo tema è al cuore del Vedanta e del Buddismo ed è scandagliato nei più piccoli dettagli. Chi sono io? Cos’è  la nostra identità?  La lingua sanscrita ha nomi differenti. L’ ātman è il Sé profondo, quella parte di ciascuno di noi che è identica all’energia dell’universo (Il Brahman) e che i medievali chiamavano “il fondo dell’anima”. La ricerca dell’ ātman è l’obiettivo di tutta l’arte e la filosofia indiana ed è completamente distinto da Ahamkāra, Abimana. Questi  nomi designano “ciò che fa il Me”, “l’amore di sé”, quel centro di aggregazione da cui vediamo il mondo. Ma gli occhiali con cui vediamo il mondo, non sono il mondo. Le neuroscenze oggi ci dicono che non c’è e non c’è mai stato un Io indipendente, una sostanza Ego, una persona. Il buddismo dice che noi siamo Anatta, “non sé”, un flusso di energia mai uguale e impermanente che può allargarsi in meditazione oppure contrarsi nella paura. Non avere coscienza di questo è Ignoranza e come dicono le Quattro Nobili Verità sta qui la vera origine della sofferenza.

 Si tratta di fare un lavoro introspettivo e autoconoscitivo che ha, come premessa, il riconoscimento dell’ Ombra. Un lavoro difficile, penoso, duro , come disse B. Franklin: “Ci sono tre cose veramente dure: l’acciaio, il diamante e conoscere se stessi.” Jung: “Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è.”Una volta confrontatisi con la propria Ombra, c’è ben poco spazio per l’orgoglio, l’arroganza. C’è solo spazio per l’umilta’, il perdono (verso noi stessi), la discrezione, l’accoglienza sofferta della propria “trave” (di evangelica memoria) per aprirsi agli altri con empatia, complicita’, comprensione. Senza giudizi, ovviamente. “Chi conosce gli altri è sapiente; chi conosce se stesso è illuminato”, diceva Lao Tzu.

A seguire (ore 21) il film ANAM: IL SENZA NOME. L’ULTIMA INTERVISTA A TIZIANO TERZANI (Italia, 60′) di Mario Zanot – Versione italiana. Giornalista internazionale pluripremiato, per trent’anni corrispondente dall’Asia, Tiziano Terzani era un grande conoscitore dell’Oriente. Aveva deciso di vestirsi all’indiana e dal 1999 di chiamarsi Anam: il senza nome. Aveva infatti  indagato e scovato il bandolo dell’ego, dell’identità, ma anche della morte, che definiva “questa malattia con cui nasciamo, che è incurabile”. La sua magnifica risata ci accompagna ancora e  la sua dipartita assomiglia molto a quello che in oriente si chiama “Illuminazione”.

Alberto Ferraro è stato allievo del Maestro Ravi Shankara, insegna Yoga dal 1989. Nel 2000 ha fondato lo “Studio di Educazione Fisica”. Nel 2014 l’Associazione Vivere l’Etica, e YogAccademia. Scrive sulla rivista Vivere lo Yoga ed ha contribuito ad altre pubblicazioni.

Jacopo Nuti, laureato all’Università di Pisa, è cultore del pensiero indiano d’ispirazione teistica (letteratura bhagavata) e ne approfondisce i contenuti sia in ambito accademico, sia in contesti e scuole tradizionali. Insegna lingua sanscrita e ha contribuito a varie pubblicazioni sulla lingua e la cultura spirituale dell’India.

Marco Vannini 
Marco Vannini è il maggior studioso italiano di mistica speculativa, della quale ha edito numerosi autori: Eckhart, Silesius, Margherita Porete, Fénelon, ecc. Con un lavoro di  quasi mezzo secolo, ha curato l’edizione italiana di tutte le opere di Meister Eckhart: quelle latine e quelle tedesche. Tra i suoi lavori: La mistica delle grandi religioni (2003); Storia della mistica occidentale. Dall’Iliade a Simone Weil (2005). Per Le Lettere ha curato il volume di Meister Eckhart, Il ritorno all'origine (2007) e ha pubblicato La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia (2004), Tesi per una riforma religiosa (2006), Sulla grazia (2009), La mistica delle grandi religioni (2010), Dialettica della fede (2011), Lessico mistico. Le parole della saggezza (2013).

Nessun commento:

Posta un commento